Your Card, your Club
Prima di iniziare la compilazione, assicurati di avere a portata di mano i seguenti documenti/dati
che saranno necessari per concludere la pratica di richiesta.
Documenti da inviare (formato digitale)
DOCUMENTO DI
RICONOSCIMENTO
(carta d'identità, patente,
passaporto)
CODICE FISCALE
O TESSERA SANITARIA
DOCUMENTAZIONE DI
REDDITO
(2 ultime buste paga o
Modello Unico / Quadro RN)
Dato da indicare
NUMERO IBAN DI
UN TUO CONTO CORRENTE
I Sistemi di Informazioni Creditizie
I Sistemi di Informazioni Creditizie (c.d. SIC) sono delle banche dati che
raccolgono e gestiscono tutte le informazioni relative a richieste di credito ed a
finanziamenti erogati da banche e da altri intermediari finanziari.
Gli enti partecipanti (banche e società finanziarie), su base volontaria,
forniscono ai SIC i dati relativi ai rapporti di credito della propria clientela e,
per contro, vi accedono per conoscere la storia creditizia (andamento dei
pagamenti; esposizione debitoria residuale, stato del rapporto) di chi ha
richiesto un finanziamento.
Dal 1° gennaio 2005 è in vigore il "Codice di deontologia e buona condotta per
i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo,
affidabilità e puntualità nei pagamenti" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
300 del 23 dicembre 2004 (sito web www.garante privacy.it), che disciplina
specificamente l’attività dei SIC e degli enti finanziari che vi accedono.
Anche Diners, per effettuare la valutazione delle richieste di Prestito, interroga
queste banche dati con l’obiettivo di verificare l'affidabilità, la puntualità nei
pagamenti e il rischio di sovraindebitamento del soggetto richiedente.
Per poter accedere e consultare i SIC, Diners, in qualità di titolare del
trattamento, ti invita a leggere attentamente "Informativa sui Sistemi di
Informazioni Creditizie", parte dell’informativa privacy , qui di seguito
disponibile nella sua versione aggiornata:
Informativa sui Sistemi di Informazioni Creditizie
I Sistemi di Informazioni Creditizie a cui Diners partecipa sono:
- CRIF S.p.A. - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Via Zanardi 41 - 40131 Bologna
(BO)
- EXPERIAN ITALIA S.p.A. - Servizio Tutela Consumatori - Piazza
dell’Indipendenza 11/b - 00185 Roma (Roma)
I tempi di conservazione dei dati nei Sistemi di Informazioni Creditizie sono i
seguenti:
- Richiesta di finanziamento: 6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o 1 mese in
caso di rifiuto della richiesta o rinuncia della stessa;
• Morosità di due rate o di due mesi poi sanate: 12 mesi dalla regolarizzazione;
• Ritardi superiori sanati anche su transazione: 24 mesi dalla regolarizzazione;
• Eventi negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati:
36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è
risultato necessario l'ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri
eventi rilevanti in relazione al rimborso). Il termine massimo di conservazione
dei dati relativi a inadempimenti non successivamente regolarizzati - fermo
restando il termine «normale» di riferimento di trentasei mesi dalla scadenza
contrattuale o dalla cessazione del rapporto di cui all'art. 6, comma 5, del
«codice deontologico» - non può comunque mai superare - all'eventuale
verificarsi delle altre ipotesi previste dal citato art. 6, comma 5 - i cinque anni
dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto di finanziamento
(Provvedimento del Garante del 6.10.2017 – Delibera n. 438);
• Rapporti che si sono svolti positivamente (senza ritardi o altri eventi negativi):
36 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del contratto,
ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date (in
caso di compresenza di rapporti con eventi positivi e di altri rapporti con eventi
negativi non regolarizzati, si applica il termine di conservazione previsto per i
rapporti con eventi negativi non sanati).